
Sarah Diouf ci porta alla scoperta di quella che è la sua più grande avventura imprenditoriale ma anche personale: il suo brand digitale Tongoro.
Si intitola “Made in Africa” il mini-documentario che ha pubblicato in questi giorni, uno spaccato della storia di Tongoro, brand con sede a Dakar, in Senegal, che promuove l’artigianato locale in tutto il continente.
Lanciato nel 2016, con l’ambizione di promuovere il talento e la creatività africana, il marchio senegalese ha riscontrato subito un enorme successo. Beyoncè ha indossato diversi pezzi della collezione durante una delle sue vacanze in Italia e nel video ufficiale di “Spirit” per il lancio del film “Il Re Leone”.
Uno dei principali obiettivi di Tongoro è infatti quello di dimostrare che si può essere un marchio africano che produce prodotti di abbigliamento di qualità, che possono essere adatti ad una clientela africana ma anche internazionale. E in questo ci è riuscito benissimo, tra le sue clienti sono presenti anche Alicia Keys e Naomi Campbell.
Sarah Diouf, poliedrica imprenditrice e visionaria.
Sarah Diouf è oggi una delle figure inconturnabili della moda africana, 29 anni, nata in Francia, trasferita a Dakar, dopo una infanzia trascorsa ad Abdijan. In passato ha fondato i magazine Ghubar e NOIR e “IfrenStudios”, un’agenzia creativa specializzata nella comunicazione visiva e digitale.
Ho avuto modo di seguirla e ascoltarla mentre raccontava la sua storia e il percorso che l’ha portata fino alla creazione di Tongoro, un momento di pura ispirazione. Questa giovane imprenditrice, dal sorriso innocuo e dall’indiscutibile talento, incarna a pieno la filosofia di Nebua: ispirare con stile!
Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi fare qualcosa che non hai mai fatto.
– Thomas Jefferson
Questo è il suo mantra. Ogni giorno è una fonte di motivazione. Sarah invita a non avere paura dei fallimenti, perché grazie ad essi si cresce e si migliora. Se vogliamo ottenere qualcosa che non abbiamo mai avuto, bisogna trovare il modo di fare qualcosa di innovativo e crearlo. Con Tongoro sta dando una visione nuova a quello che è il “Made in Africa“. Tra composizioni, scatti, sfilate, viaggi ci racconta questo straordinario mondo.
Made in Africa: the documentary.